Cercate un’idea per una cena gustosa, salutare e facile da preparare? Il pollo alla diavola, cotto alla griglia o al girarrosto, è un grande classico della cucina, adatto a chi ama i gusti forti e speziati.
Ci sono 3 tipologie di polli da tenere in considerazione per la cottura al barbecue. Di questi, il “broiler” è il più indicato per il girarrosto e la griglia. Lo trovate nella grande distribuzione e lo riconoscete per la pelle chiara e la forma tondeggiante. E’ piuttosto grasso e richiede qualche minuto in più di cottura rispetto agli altri tipi, ma il risultato sarà gustosissimo!
Tra i polli reperibili in commercio il “galletto livornese” è il più ruspante, più magro del precedente e più veloce da cuocere. Ultimo, non certo per gusto e bontà di sapore, è il “golden“. Grande e ruspante, raggiunge il peso ideale per la macellazione in non meno di 100-120 giorni!
Ingredienti: per 4 persone
Tempo di cottura: 50 minuti (oltre alla preparazione delle braci)
Difficoltà: facile
INGREDIENTI
Mix di erbe aromatiche
Olio extra vergine di oliva
Sale
Rosmarino
PREPARAZIONE
1. Preparate la brace del Barbecue usando legna di faggio e quercia. Mentre aspettate che sia pronta, e serviranno circa 30 minuti, passate alla preparazione della carne.
2. Pulite per bene il pollo togliendo le eventuali piccole piume residue. Lavatelo sotto acqua corrente fresca, quindi asciugatelo con carta assorbente.
3. In una ciotola amalgamate l’olio extra vergine d’oliva con il sale e il peperoncino in polvere. Mescolate per bene.
3. Usando un coltello o una forbice da cucina, praticate un taglio lungo tutta la pancia del pollo e, aiutandovi con le mani, apritelo per bene e appoggiatelo su un tagliere. Battetelo quindi con un batticarne per appiattire la zona delle alette e delle cosce. Lasciate la pelle attaccata.
4. Massaggiate l’interno e l’esterno del pollo con le mani unte d’olio al peperoncino. Spolverate poi con il mix di erbe aromatiche. Non abbiate paura di abbondare, saranno proprio le spezie ad insaporire la carne. Salate e pepate a vostro piacimento, quindi lasciate riposare la carne condita fino a quando la brace non è pronta per la cottura.
5. Quando le braci sono pronte, e non ci sono più fiamme, appoggiate il pollo sulla griglia. Lasciatelo cuocere per circa 50 minuti e a coperchio chiuso (i tempi di cottura sono indicativi e variano in base allo spessore del pollo e all’intensità del calore della brace), avendo cura di girarlo di continuo per non farlo bruciare ed avere una cottura uniforme su entrambi i lati.
6. Quando il pollo sarà cotto, e la pelle sarà abbrustolita e croccante, mettetelo in un vassoio da portata appoggiandolo su un letto di rosmarino o insalata.
7. Potete accompagnare il tutto con delle verdure, grigliate magari durante la cottura del pollo. Servite caldo e… buon appetito!