Vuoi saperne di più sul barbecue Fervor Ranger 310? Scopri nel dettaglio se è il prodotto che fa per te!
Video recensione del barbecue Fervor Ranger 310
Recensione completa del barbecue Fervor Ranger 310
Ciao a tutti ragazzi, sono Mauro de Il Mondo del Barbecue di Padova, il negozio numero 1 in Italia di barbecue e specializzato in cucine da esterno.
Oggi voglio presentarvi un prodotto di cui siamo gli unici venditori in Italia, il Fervor Ranger 310. La Fervor è un brand australiano con parecchi anni di storia. Viene molto apprezzato in Australia naturalmente ma anche all’estero e in Europa. Abbiamo deciso di portarcelo a casa perché ha delle caratteristiche davvero interessanti che vi spiegherò volentieri di seguito.
Come è fatto il Fervor Ranger 310
Iniziamo subito a parlare delle caratteristiche e l’area di cottura che misura 63 cm x 44 cm di profondità; quindi una griglia di cottura adatta per 8/10 coperti tranquillamente. Una famiglia media viene più che soddisfatta da questo tipo di barbecue.
All’interno del barbecue ci sono tre classici bruciatori principali in inox, tutti quanti smontabili in modo molto facile e veloce per una manutenzione e pulizia davvero ottima.
Anche i diffusori di calore in acciaio inox sono facilmente rimovibili e lavabili.
I tre bruciatori principali hanno l’accensione integrata in ogni manopola con piezo quindi basta girare premendo e il bruciatore si accede tranquillamente.
Lateralmente troviamo un fornello molto comodo sempre con la sua manopola dedicata con accensione a piezo come le altre. Quando non si vuole usare il fornello si può richiudere e usare come ripiano di lavoro. Questi ripiani laterali non sono pieghevoli. Il barbecue misura circa 1 m e 30 ed è quindi abbastanza compatto.
Griglia inclinata per lo scorrimento dei grassi
I Fervor hanno una caratteristica che li rende decisamente unici: le griglie sono scanalate e inclinate in modo che il grasso vada tutto a finire in un bicchiere raccogli grasso attaccato a lato e facilmente rimovibile. Le griglie sono molto pesanti e la scanalatura si vede bene, come anche l’inclinazione della griglia. Una volta alzate le griglie si può vedere bene anche il vano raccogli grasso inclinato che porta tutto il grasso che scorrerà fino alla vaschetta.
C’è anche una seconda griglia aggiuntiva che naturalmente serve o per mantenere caldo il cibo o per fare delle cotture tipo forno. Quindi sulla griglia principale ovviamente grigliamo, ma sulla griglia secondaria si cuoce seguendo la temperatura segnata sul termometro inserito nel coperchio.
Altra chicca è il coperchio con doppio isolamento e con il vetro lungo tutta la superficie di cottura. Il vetro è utilissimo perché si riesce a vedere quello che sta succedendo all’interno del barbecue senza dover continuamente aprire il coperchio; questo favorisce il mantenimento di temperatura costante e riduce lo spreco di gas, il che è sicuramente un modo di cucinare più facile e più veloce.
Tutto il grasso che non va a finire nel bicchiere raccogli grasso cola giù e va a finire nella vaschetta raccogli grasso nella parte bassa del braciere e che posso tranquillamente estrarre dal lato posteriore del barbecue in modo molto semplice.
Consiglio sempre a tutti di inserire un foglio di carta di alluminio in questa vasca, in modo da fare ancora a meno fatica durante la pulizia di questo pezzo perché basterà cambiare il foglio di alluminio.
Le rifiniture solo decisamente ottime. Per essere un prodotto di fascia media siamo rimasti veramente impressionati dal livello qualitativo.
Punti forti Fervor Ranger 310
- Griglie scanalate inclinate per lo scorrimento del grasso
- Alto rapporto qualità prezzo
- Vetro sul coperchio per non aprire spesso e mantenere la temperatura
Punti deboli Fervor Ranger 310
- Ripiani laterali non pieghevoli
- Non disponibile a metano
Il nostro giudizio sul Fervor Ranger 310
Design |
|
Usabilità |
|
Qualità dei materiali |
|
Accessoriamento |
|
Rapporto qualità prezzo |
|
Media
|
Conclusioni
Il Fervor Ranger 310 mi piace molto perché ha delle caratteristiche uniche e principalmente mi riferisco alla griglia di cottura che fa scendere il grasso attraverso le scanalature. Questa è una cosa che ho notato nei barbecue australiani, a differenza dei barbecue americani, che tendono ad avere questo sistema per far scivolare il grasso. Sicuramente questo sistema è adatto a come piace grigliare alla maggior parte di noi in Italia.
Si possono comunque fare le cotture indirette, quindi accendere i due bruciatori più all’esterno e tenere spento il centrale per cucinare in maniera più lenta, stile americano.
Però se si vogliono ridurre i tempi perché si ha fretta o non piace questo tipo di cottura, si possono tranquillamente accendere tutti e tre i bruciatori e, grazie alla griglia scanalata, le fiammate saranno veramente ridotte al minimo e questa è una cosa veramente importante che rende praticamente unico questo prodotto su questa fascia di prezzo.
Il prezzo appunto è validissimo e questo è un barbecue che sta facendo un enorme successo. Ricordo che della gamma Fervor abbiamo il due fuochi Fervor Ranger 210 e il quattro fuochi Fervor Ranger 410, e anche il sei fuochi Fervor Ranger 610, che è un sei fuochi con griglia di cottura addirittura di un metro di superficie.
- -20%
- Offerta
Accessori Barbecue
COVER PER FERVOR RANGER 310
- -20%
- Offerta