La cucina allo spiedo, uno dei metodi di cottura più antichi, utilizzata per arrostire grossi pezzi di carne e per esaltare le qualità delle carni, come l’agnello…
La possibilità di controllare la cottura e di modificare la temperatura rende questa tecnica di cucina un’arte che permette di seguire la preparazione costantemente in tutte le sue fasi.
La carne è infilata in uno spiedo che viene fatto ruotare lentamente sul fuoco. Il calore è trasmesso per irraggiamento, senza contatto diretto con la fonte.
Oggi esistono particolari spiedi elettrici, a gas, a raggi infrarossi, oltre alla classica legna o carbonella.
Difficoltà: non troppo difficile
INGREDIENTI
Marinatura
PREPARAZIONE
1. Tagliate a pezzi i pomodori pelati, la cipolla e l’aglio che userete per la vostra marinatura.
2. Inserite tutti gli ingredienti per la marinatura in un frullatore. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
3. Versate la marinatura in un grande recipiente, immergeteci il taglio d’agnello intero e rigiratelo per farlo insaporire. Consiglio di massaggiare la carne per permettere alla marinata di essere assorbita quanto più possibile.
4. Coprite l’agnello e lasciatelo riposare in frigorifero per circa sei ore.
5. Una volta trascorso il tempo della marinatura, togliete l’agnello dal recipiente e versate il liquido in un tegamino per portarlo ad ebollizione per circa 1 minuto. Togliete quindi dal fuoco e lasciatelo riposare.
6. Accendete il Barbecue e fatelo riscaldare per portarlo a temperatura. Non è necessario che la temperatura sia alta, anzi, la cottura lenta e a basse temperature è l’ideale perle carni di grosso taglio.
7. Infilzate il vostro taglio d’agnello nello spiedo, avendo cura di collocarlo al centro dello stesso. Centrare la carne sullo spiedo permette allo stesso di girare in maniera perfetta. Infilate quindi lo spiedo nel girarrosto, aggiungete il rosmarino e mettetelo in cottura. Potete collocare una leccarda di carta stagnola al di sotto della carne, in modo che faccia da raccolta dei grassi che colano durante la cottura.
8. Durante la cottura, è importante bagnare ed ungere la carne, ogni venti minuti circa ed aiutandovi con un pennello, con la marinata che avete lasciato riposare dopo l’ebollizione. Questa procedura vi permette di mantenere umida la carne e di evitare che si formi una crosta dura all’esterno.
9. Quando la temperatura interna dell’agnello avrà raggiunto i 60° gradi, la cottura potrà definirsi conclusa. Rimuovete quindi lo spiedo dal girarrosto, appoggiatelo su un tagliere e rimuovetelo dalla carne.
10. Lasciate riposare l’agnello per circa 20 minuti, quindi tagliatelo e … gustate questa succulenta bontà!
Accessori Barbecue